Trattiamo
pelli di canguro idrorepellente,di cui sono note
le caratteristiche di resistenza all'usura e allo
strappo. Questa proprietà rende tale pellame
molto adatto per calzature sportive e da calcio,
nonchè per abbigliamento. forniamo inoltre
pellame (canguro e vitello) per produzione di guanti. |
E’
durante il processo di lavorazione, di tintura e
finissaggio con gli strati di lacca pigmentata,
che la pelle perde le sue proprietà riflettenti
della luce surriscaldandosi all’esterno e all’interno.
La soluzione più semplice sarebbe quella
di mantenere il colore del pellame il più
tenue possibile.
Tuttavia, molte aziende dell’industria automobilistica,
nonché i motociclisti, preferiscono i colori
scuri come il nero. Pertanto, in presenza di un
forte irradiamento solare, la pelle si riscalda
notevolmente.
In
estate, infatti, le temperature sopra gli 80°C
sono facilmente riscontrabili sulla superficie di
un articolo in pelle.
I coloranti tradizionali assorbono l’energia del
sole e la trasformano in calore termico.
Tuttavia
,è possibile mantenere le proprietà
riflettenti della pelle utilizzando coloranti e
pigmenti speciali, anche se di tonalità scura.
Per ottenere questo risultato, si utilizza la regione
non visibile di raggi infrarossi, laddove la pelle
COOL riflette fino all’80% dei raggi solari.
Importante sottolineare che, all’aumentare dell’esposizione
della pelle ai raggi solari, aumenta proporzionalmente
l’effetto riflettente del sistema. |